GSA Sistemi a protezione delle opere d’arte
Leggi l’articolo pubblicato sulla rivista specializzata del settore sicurezza : link
LA REALIZZAZIONE DELLA SOLUZIONE DI GSA SISTEMI DI SICUREZZA PER LA GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE
L’azienda GSA Sistemi di Sicurezza ha progettato e realizzato il sistema per proteggere le principali Opere d’Arte presenti nella Galleria Nazionale delle Marche presso Palazzo Ducale di Urbino, il più importante museo marchigiano, appoggiandosi a Wi-Art di Sicurit.
L’esigenza principale del cliente era quella di proteggere le principali opere d’arte dall’avvicinamento eccessivo dei visitatori, attraverso sensori acustici integrati, altoparlanti e segnali visivi gestiti dal pannello di controllo principale.
La realizzazione di una soluzione specificatamente studiata per la protezione delle opere d’arte della Galleria Nazionale delle Marche, museo statale italiano con sede nel Palazzo Ducale di Urbino.
LO SCENARIO E LE SFIDE PER LA PROTEZIONE DELLE OPERE D’ARTE
La Costituzione Italiana pone la tutela del patrimonio storico ed artistico fra i propri principi fondamentali. Per un museo tutelare un bene significa salvaguardare la sua integrità per preservare la memoria della comunità e del suo territorio. Per una fiera d’arte contemporanea tutelare un’opera significa proteggerla dal rischio di eventuali danni, in vista non solo della sua pubblica fruizione, ma anche di un atto di vendita.
Più in generale le opere d’arte esposte nei musei, sale espositive, gallerie d’arte e luoghi simili sono spesso soggette a furto ed atti di vandalismo, pertanto la protezione delle opere d’arte richiede un rilevamento accurato ma discreto, che non causi il deterioramento visivo dell’oggetto da proteggere.
L’impatto della sicurezza nei musei, infatti, influenza l’esperienza dei visitatori, oltre ai costi operativi, alla conservazione dei reperti e alla reputazione dell’istituzione.
Le sfide per raggiungere questo equilibrio sono requisiti primari nei musei e devono considerare che:
- la sicurezza deve essere discreta per non compromettere l’esperienza del visitatore.
Misure eccessive potrebbero rendere l’ambiente restrittivo; - è fondamentale trovare un equilibrio tra accessibilità e sicurezza, per garantire l’inclusività e al contempo salvaguardare i manufatti.